Blog
Benefici dell’esercizio fisico
01.
Benefici dell’esercizio fisico
Non c’è dubbio : la nostra società sta diventando sedentaria. La gente si sposta sempre di meno a piedi, sta seduta tutto il giorno su una sedia e nella propria auto, e invece di fare le scale prende l’ascensore. È chiaramente stabilito che nei paesi sviluppati, il livello di attività fisica è insufficiente. Il 25% degli adulti nel mondo non raggiunge i livelli di attività fisica raccomandati a livello globale e addirittura l'80% degli adolescenti non è sufficientemente attivo a livello fisico. Il trend è preoccupante.
I benefici dimostrati dell'attività fisica sono molteplici. Questo articolo si propone di riassumerli brevemente e presentarli in modo semplice e comprensibile.
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l'attività fisica:
- Porta notevoli benefici per la salute del cuore, del corpo e della mente;
- Contribuisce a prevenire e gestire le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete;
- Riduce i sintomi di depressione e ansia;
- Migliora le capacità di pensiero, apprendimento e giudizio;
- Assicura una crescita e uno sviluppo sani nei giovani;
- Migliora il benessere generale della persona.
Più precisamente, i maggiori benefici comprovati dell'attività fisica possono essere divisi nei seguenti gruppi:
Cardio
Miglioramento della capacità aerobica -> diminuzione della pressione arteriosa -> miglioramento della funzione cardiaca -> riduzione del rischio di aritmie e malattie cardiovascolari
Sugar & Diabetes
Miglioramento della sensibilità all'insulina -> miglioramento del controllo glicemico -> riduzione del rischio di diabete di tipo 2
Muscles & Bones
Miglioramento della funzione muscolare -> aumento della densità ossea -> riduzione del rischio di osteoporosi
grassi
Miglioramento della funzione metabolica -> riduzione del grasso viscerale -> maggiore combustione dei grassi -> riduzione del rischio di obesità
PSYCHE & HORMONES
Aumento della produzione di dopamina (ormone della felicità), serotonina ed endorfine (miglioramento dell'umore e del sonno), riduzione dei livelli di cortisolo -> riduzione del rischio di stress e depressione.
In conclusione, è dimostrato che l'attività fisica apporta molteplici benefici a una persona, ma è importante sapere che tipo di attività fisica fare e quale è la più adatta ad ognuno di noi.
Fonti:
World Health Organisation (WHO), 2022. Physical activity. Geneva, Switzerland. URL: https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/physical-activity
Grosclaude, M., Ziltener, J., 2010. Les bienfaits de l’activité physique (et/ou les méfaits de la sédentarité), Rev Med Suisse, 258 (4), pp. 1495–1498. URL: https://www.revmed.ch/revue-medicale-suisse/2010/revue-medicale-suisse-258/les-bienfaits-de-l-activite-physique-et-ou-les-mefaits-de-la-sedentarite
Warburton, D.E., Nicol, C.W. and Bredin, S.S., 2006. Health benefits of physical activity: the evidence. Cmaj, 174(6), pp.801-809. URL: https://www.cmaj.ca/content/174/6/801.short