Blog
Il sonno è il tuo superpotere
Il sonno è il tuo superpotere (lezioni da “Why We Sleep” ("Perché dormiamo") di Matthew Walker)
Con questo articolo vorrei condividere alcune lezioni sul sonno tratte dal libro "Perché dormiamo" di Matthew Walker. Mi sto rendendo conto dell'importanza di dormire a sufficienza e vorrei che anche voi faceste lo stesso. Il sonno è davvero il nostro superpotere.
Il libro è una sintesi della ricerca scientifica sul sonno fino ad oggi, che esplora l'importanza del sonno per la nostra salute fisica e mentale. L'autore inizia spiegando come il nostro corpo regola il sonno e perché ne abbiamo bisogno per funzionare correttamente. Spiega inoltre le diverse fasi del sonno e il ruolo che ciascuna di esse svolge per la nostra salute generale.
Uno dei temi chiave del libro è l'importanza di dormire a sufficienza. L'autore spiega che la mancanza di sonno può avere gravi conseguenze, tra cui un aumento del rischio di obesità, diabete, malattie cardiache e Alzheimer. L'autore spiega inoltre come la mancanza di sonno possa influire sull'umore, sulle capacità cognitive e sulla qualità della vita in generale.
L'autore esplora anche i benefici di dormire a sufficienza. Spiega come il sonno possa migliorare la memoria, la creatività e la capacità di apprendimento, e parla del ruolo del sonno nella regolazione delle emozioni e nella riduzione dello stress.
Ecco le lezioni più importanti da ricordare:
- 1. Il sonno è essenziale per la nostra salute fisica e mentale: il sonno non è un lusso, ma una necessità biologica fondamentale per la nostra salute e il nostro benessere generale.
- 2. Il numero totale di ore di sonno necessarie varia a seconda delle fasce d'età e diminuisce progressivamente dalla nascita all'età adulta. In ogni caso, la maggior parte degli adulti ha bisogno di almeno 7 ore di sonno (spesso tra le 7 e le 9).
- 3. Che gli anziani abbiano semplicemente bisogno di dormire meno è un mito. Gli anziani sembrano aver bisogno di dormire tanto quanto nella mezza età, ma sono semplicemente meno capaci di generare quel sonno (comunque necessario).
- 4. La mancanza di sonno ha gravi conseguenze: La privazione cronica di sonno può aumentare il rischio di una vasta gamma di problemi di salute, tra cui l'obesità, il diabete, le malattie cardiache e il morbo di Alzheimer. Può anche avere effetti negativi sull'umore, sulle capacità cognitive e sulla qualità della vita in generale.
- 5. Dormire a sufficienza comporta molti benefici: Oltre a ridurre il rischio di problemi di salute, dormire a sufficienza può migliorare la memoria, la creatività e la capacità di apprendimento. Può anche regolare le nostre emozioni e ridurre lo stress.
- 6. L'igiene del sonno è importante: il libro fornisce consigli pratici per migliorare le nostre abitudini del sonno, come stabilire un programma di sonno regolare, creare un ambiente che favorisca il sonno ed evitare le attività che possono interferire con il sonno.
- 7. La società deve dare priorità al sonno: Il libro sostiene che molti aspetti della società moderna, come gli orari di lavoro, l'inizio della scuola e l'uso della tecnologia, possono interferire con i nostri modelli di sonno naturali. L'autore suggerisce che sono necessari cambiamenti a livello sociale per garantire che le persone siano in grado di ottenere il sonno di cui hanno bisogno.
Queste affermazioni sono ovviamente supportate da prove scientifiche.
12 consigli per un sonno sano:
- Rispettate un programma di sonno regolare.
- L'esercizio fisico è ottimo, ma non troppo tardi nella giornata. Cercate di fare esercizio per almeno trenta minuti nella maggior parte dei giorni, ma non più tardi di due ore prima di andare a letto.
- Evitate la caffeina e la nicotina.
- Evitate bevande alcoliche prima di andare a letto.
- Evitate pasti abbondanti e bevande a tarda notte.
- Se possibile, evitate i farmaci che ritardano o disturbano il sonno.
- Non fate sonnellini dopo le 15.00
- Rilassatevi prima di andare a letto. Non programmate troppo la giornata in modo da non lasciare tempo per rilassarsi. Un'attività rilassante, come la lettura o l'ascolto di musica, dovrebbe far parte del vostro rituale per andare a letto.
- Fate un bagno caldo prima di andare a letto.
- Camera da letto buia, camera da letto fresca, camera da letto senza gadget.
- Avere la giusta esposizione alla luce del sole. La luce del giorno è fondamentale per regolare i modelli di sonno giornalieri. Cercate di uscire alla luce naturale del sole per almeno trenta minuti al giorno. Se possibile, svegliatevi con il sole o utilizzate luci molto luminose al mattino.
- Non rimanete a letto svegli